Faetano design lab

bonus mobili

Per maggiori informazioni tutte le guide operative sono disponibili sul sito della Agenzia delle Entrate

RISTRUTTURAZIONI E BONUS MOBILI: PROROGATA PER IL 2018 L’AGEVOLAZIONE FISCALE

Fino al 31 dicembre 2018 si potrà continuare ad usufruire del bonus casa e del bonus mobili con la detrazione del 50%. Varia invece il contributo relativo all’ecobonus che scende dal 65% del 2017 al 50% per tutte le spese sostenute nel 2018.

La legge di Bilancio 2018 vede la conferma delle agevolazioni per chi effettua lavori in casa.

La prima importante conferma riguarda quello che viene definito il bonus casa: ovvero la detrazione del 50%, per i lavori di ristrutturazione avviati a partire del 1° gennaio 2018. Anche il bonus mobili ha trovato conferma, mentre l’ecobonus, per le spese sostenute a favore del maggior efficientamento energetico delle abitazioni è stato rimodulato con una detrazione ‘ridotta’ al 50% contro il 65% valido sino al 2017. Tra le novità è inoltre stato inserito il ‘bonus verde’ dedicato alla cura dei giardini e dei terrazzi privati.

bonus mobili faetano design lab
Faetano design lab

Anche per il 2019 è stato prorogato l’incentivo!

Il Bonus Mobili 2019 è l’agevolazione fiscale dedicata a coloro che a partire dal 1 gennaio 2018 effettuano una ristrutturazione dell’immobile e che permette di potersi detrarre dalle tasse oltre alle spese sostenute per i lavori edili (bonus ristrutturazione) anche quelle sostenute per arredarlo, con mobili ed elettrodomestici. Per scoprire tutti i requisiti e come ottenerlo, leggi il nostro articolo (presente nel magazine)

È possibile detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018, con un tetto massimo di 96.000 euro, per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici condominiali. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Ricordiamo che quando gli interventi di ristrutturazione sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, o della professione, la detrazione viene ridotta del 50%.
I pagamenti devono avvenire con bonifico bancario o postale da cui risulti bonifico bancario o postale da cui risulti fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

 

I lavori agevolati sono relativi alle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria, o ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, e sulle loro pertinenze.Nei condomini è detraibile il 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, e ristrutturazione edilizia effettuati su tutte le parti comuni. Oltre alle spese per i lavori, sono incentivate anche quelle per la progettazione, l’acquisto dei materiali, la gestione delle pratiche, le perizie e gli oneri di urbanizzazione.

faetano design lab ristrutturazione interni casa
Credits webit.it
faetano design lab